[n° ou bulletin]
Titre : |
N°1007(2016:nov.) - 2016-11-01 |
Type de document : |
texte imprimé |
Année de publication : |
2016 |
Langues : |
Italien (ita) Anglais (eng) |
Catégories : |
Architecture et littérature Barber, Edward (1969-....) Bari (Italie) Béton en décoration intérieure Critique architecturale Design -- Recherche Dioguardi, Gianfranco (1938-....) Gares -- Pays-Bas -- Amsterdam (Pays-Bas) -- 19e siècle -- Conservation et restauration Lofts -- Belgique -- Anvers (Belgique) Musées (constructions) Nouvel, Jean (1945 - ....) Osgerby, Jay (1969-....) Reconstruction -- Italie Tavares, André (1976-....) Théâtres -- Taiwan -- 21e siècle Toyoo Ito and Associates Ulian, Paolo (1961-....) Van Duysen, Vincent (1962-....) Yale university (New Haven, Conn.). School of architecture
|
Index. décimale : |
7 Arts et Beaux-Arts |
Note de contenu : |
Sommario
COPERTINA
Domus 1007
In copertina: elaborazione grafica di un bozzetto di Tullio Pericoli per la decorazione della Sala Garzanti, dettaglio della lunetta sud, 1988.
Editoriale: Se Roma non fa Roma
Cosa sta succedendo oggi nel mondo, o, per meglio dire, cosa sta succedendo a questo nostro piccolo, grande mondo? In una parte di esso assistiamo ancora a guerre cruente e a distruzioni di massa, condotte con una barbarie che non pensavamo più possibile ai giorni nostri; in un’altra parte, la più importante democrazia contemporanea – quella americana – ha costretto il mondo intero a seguire per mesi una campagna elettorale quantomeno imbarazzante, con esiti sulle opinioni pubbliche mondiali potenzialmente devastanti.
Nicola Di Battista
Domus 1000. Reiventare il presente
Vincenzo Trione
CORIANDOLI
I miei mobili da architetto
In occasione dell’ampia rassegna che il Musée des Arts décoratifs di Parigi dedica ai lavori di arredo di Jean Nouvel, l’architetto racconta a Domus del’importante ruolo sociale del progettista, rivendicando il fatto che queste sue “piccole architetture” appartengono a pieno diritto alla cultura del progetto.
Jean Nouvel
Microcosmi
La formazione di base dello studente di architettura nel campo del progetto è l’oggetto del puntiglioso lavoro didattico svolto da Bearth nei suoi corsi del secondo anno, tenuti da ormai 16 anni all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Suddivisi in due semestri, affrontano sia la piccola scala della casa nel paesaggio sia l’abitare collettivo nei centri urbani.
Valentin Bearth
Yale, Scuola di Architettura
La prima donna alla guida della prestigiosa scuola di architettura – istituita nel 1832 come scuola d’arte –, inizialmente diretta da Paul Rudolph e oggi ‘casa’ dei più importanti nomi del panorama internazionale, racconta la missione del suo istituto: formare i futuri leader nell’analisi e nella configurazione dell’ambiente costruito.
Deborah Berke
Per un laboratorio permanente di progettazione urbana strategica
In un momento di grandi aspettative per le città italiane, il lavoro collettivo di Parma Città Futura – condotto dall’architetto Dario Costi con i suoi studenti – propone nuove strategie progettuali capaci di prefigurare le trasformazioni urbane a esse necessarie, da realizzare con la stretta collaborazione tra università, amministrazioni e cittadini.
Dario Costi
André Tavares: anatomia del libro di architettura
Il lungo lavoro di ricerca condotto da André Tavares sulle collezioni librarie del Centre Canadien d’Architecture di Montréal ha dato origine a una pubblicazione che, anche attraverso un ricco e raffinato corpus iconografico, ‘disseziona’ il libro di architettura, analizzandone il processo di costruzione. Ce ne parla il critico e storico dell’architettura Jean-Louis Cohen.
Jean-Louis Cohen
Una maniera di lavorare
Dai primi disegni per le pagine culturali dei quotidiani allo scontro con il mercato dell’arte; dall’amore per i libri allo strumento per lui più caro e insostituibile, la matita: il grande illustratore ci racconta del suo lavoro e della paziente ricerca che lo sostiene.
Tullio Pericoli
Ascoltare la luce
La musica può contribuire ad arricchire i significati, la percezione e la realizzazione di un’architettura o di un’opera d’arte? Indagando lo spazio come elemento compositivo, il capofila degli spettralisti Gérard Grisey, protagonista in autunno del festival “Milano Musica”, offre attraverso le sue partiture una contemplazione dell’origine di luce e suono.
Ricciarda Belgiojoso
Robert Venturi: complessità e contraddizioni
A 50 anni dalla pubblicazione del famoso libro di Robert Venturi, il MAXXI rende omaggio al maestro americano con tre giornate di studio dedicate alla sua opera e al particolare rapporto che lo lega alla città di Roma. Abbiamo chiesto a Paolo Portoghesi una testimonianza personale sull’influenza che questo testo ha avuto su più generazioni di architetti.
Paolo Portoghesi
Musée Régional de la Narbonne Antique, Francia
La progettazione di edifici museali come occasione di un rinnovamento urbano e culturale è da molti anni uno dei temi di ricerca più consolidati all’interno dell’attività dello studio britannico. Anche questo nuovo museo archeologico si propone di diventare un polo di rivitalizzazione nel tessuto della cittadina francese dell’Occitania.
Foster + Partners
Ricostruzione: Aporia dell’abitare
A partire dalle riflessioni sull’abitare espresse nell’antichità da Sofocle nell’Antigone, il filosofo Pietro Montani c’invita a considerare due aspetti nel processo di ricostruzione delle zone colpite da terremoti che distruggono lo spazio vitale di tante comunità: la memoria e il rapporto cooperativo.
Pietro Montani |
En ligne : |
http://www.domusweb.it/it/issues/2016/1007.html |
[n° ou bulletin]
N°1007(2016:nov.) - 2016-11-01 [texte imprimé] . - 2016. Langues : Italien ( ita) Anglais ( eng)
Catégories : |
Architecture et littérature Barber, Edward (1969-....) Bari (Italie) Béton en décoration intérieure Critique architecturale Design -- Recherche Dioguardi, Gianfranco (1938-....) Gares -- Pays-Bas -- Amsterdam (Pays-Bas) -- 19e siècle -- Conservation et restauration Lofts -- Belgique -- Anvers (Belgique) Musées (constructions) Nouvel, Jean (1945 - ....) Osgerby, Jay (1969-....) Reconstruction -- Italie Tavares, André (1976-....) Théâtres -- Taiwan -- 21e siècle Toyoo Ito and Associates Ulian, Paolo (1961-....) Van Duysen, Vincent (1962-....) Yale university (New Haven, Conn.). School of architecture
|
Index. décimale : |
7 Arts et Beaux-Arts |
Note de contenu : |
Sommario
COPERTINA
Domus 1007
In copertina: elaborazione grafica di un bozzetto di Tullio Pericoli per la decorazione della Sala Garzanti, dettaglio della lunetta sud, 1988.
Editoriale: Se Roma non fa Roma
Cosa sta succedendo oggi nel mondo, o, per meglio dire, cosa sta succedendo a questo nostro piccolo, grande mondo? In una parte di esso assistiamo ancora a guerre cruente e a distruzioni di massa, condotte con una barbarie che non pensavamo più possibile ai giorni nostri; in un’altra parte, la più importante democrazia contemporanea – quella americana – ha costretto il mondo intero a seguire per mesi una campagna elettorale quantomeno imbarazzante, con esiti sulle opinioni pubbliche mondiali potenzialmente devastanti.
Nicola Di Battista
Domus 1000. Reiventare il presente
Vincenzo Trione
CORIANDOLI
I miei mobili da architetto
In occasione dell’ampia rassegna che il Musée des Arts décoratifs di Parigi dedica ai lavori di arredo di Jean Nouvel, l’architetto racconta a Domus del’importante ruolo sociale del progettista, rivendicando il fatto che queste sue “piccole architetture” appartengono a pieno diritto alla cultura del progetto.
Jean Nouvel
Microcosmi
La formazione di base dello studente di architettura nel campo del progetto è l’oggetto del puntiglioso lavoro didattico svolto da Bearth nei suoi corsi del secondo anno, tenuti da ormai 16 anni all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Suddivisi in due semestri, affrontano sia la piccola scala della casa nel paesaggio sia l’abitare collettivo nei centri urbani.
Valentin Bearth
Yale, Scuola di Architettura
La prima donna alla guida della prestigiosa scuola di architettura – istituita nel 1832 come scuola d’arte –, inizialmente diretta da Paul Rudolph e oggi ‘casa’ dei più importanti nomi del panorama internazionale, racconta la missione del suo istituto: formare i futuri leader nell’analisi e nella configurazione dell’ambiente costruito.
Deborah Berke
Per un laboratorio permanente di progettazione urbana strategica
In un momento di grandi aspettative per le città italiane, il lavoro collettivo di Parma Città Futura – condotto dall’architetto Dario Costi con i suoi studenti – propone nuove strategie progettuali capaci di prefigurare le trasformazioni urbane a esse necessarie, da realizzare con la stretta collaborazione tra università, amministrazioni e cittadini.
Dario Costi
André Tavares: anatomia del libro di architettura
Il lungo lavoro di ricerca condotto da André Tavares sulle collezioni librarie del Centre Canadien d’Architecture di Montréal ha dato origine a una pubblicazione che, anche attraverso un ricco e raffinato corpus iconografico, ‘disseziona’ il libro di architettura, analizzandone il processo di costruzione. Ce ne parla il critico e storico dell’architettura Jean-Louis Cohen.
Jean-Louis Cohen
Una maniera di lavorare
Dai primi disegni per le pagine culturali dei quotidiani allo scontro con il mercato dell’arte; dall’amore per i libri allo strumento per lui più caro e insostituibile, la matita: il grande illustratore ci racconta del suo lavoro e della paziente ricerca che lo sostiene.
Tullio Pericoli
Ascoltare la luce
La musica può contribuire ad arricchire i significati, la percezione e la realizzazione di un’architettura o di un’opera d’arte? Indagando lo spazio come elemento compositivo, il capofila degli spettralisti Gérard Grisey, protagonista in autunno del festival “Milano Musica”, offre attraverso le sue partiture una contemplazione dell’origine di luce e suono.
Ricciarda Belgiojoso
Robert Venturi: complessità e contraddizioni
A 50 anni dalla pubblicazione del famoso libro di Robert Venturi, il MAXXI rende omaggio al maestro americano con tre giornate di studio dedicate alla sua opera e al particolare rapporto che lo lega alla città di Roma. Abbiamo chiesto a Paolo Portoghesi una testimonianza personale sull’influenza che questo testo ha avuto su più generazioni di architetti.
Paolo Portoghesi
Musée Régional de la Narbonne Antique, Francia
La progettazione di edifici museali come occasione di un rinnovamento urbano e culturale è da molti anni uno dei temi di ricerca più consolidati all’interno dell’attività dello studio britannico. Anche questo nuovo museo archeologico si propone di diventare un polo di rivitalizzazione nel tessuto della cittadina francese dell’Occitania.
Foster + Partners
Ricostruzione: Aporia dell’abitare
A partire dalle riflessioni sull’abitare espresse nell’antichità da Sofocle nell’Antigone, il filosofo Pietro Montani c’invita a considerare due aspetti nel processo di ricostruzione delle zone colpite da terremoti che distruggono lo spazio vitale di tante comunità: la memoria e il rapporto cooperativo.
Pietro Montani |
En ligne : |
http://www.domusweb.it/it/issues/2016/1007.html |
|